Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2025 al 31 Agosto 2026
Descrizione del progetto
I Giochi della Chimica sono la più importante manifestazione culturale e formativa italiana, organizzata annualmente dalla Società Chimica Italiana (SCI) con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). L’iniziativa mira a stimolare l’amore e l’interesse per la Chimica tra le nuove generazioni, offrendo un’occasione di confronto competitivo e di approfondimento disciplinare.
La competizione si articola in tre fasi principali:
- Fase di Istituto/Selezione Nazionale: Una prima prova selettiva che si svolge presso i singoli istituti aderenti.
- Fase Regionale: I migliori studenti selezionati a livello di istituto competono nelle rispettive regioni, tipicamente presso le sedi universitarie locali.
- Finale Nazionale: I migliori studenti provenienti dalle selezioni regionali partecipano alla finale nazionale, che si svolge in una sede centrale (ad esempio, Firenze nell’edizione 2024-25), per determinare i vincitori italiani.
La gara si svolge in due modalità :
- Gara Individuale: Suddivisa nelle tre Classi di Concorso (A, B, C), basata sulla soluzione di problemi a risposta multipla.
- Gara a Squadre: Una competizione collaborativa che coinvolge squadre composte da studenti dello stesso istituto.
I vincitori della Finale Nazionale individuale rappresentano il nucleo da cui viene selezionata, tramite ulteriori allenamenti e prove, la Squadra Olimpica Italiana che parteciperà alle Olimpiadi Internazionali della Chimica (IChO).
Il progetto è inserito tra le iniziative del MIM per la valorizzazione delle eccellenze e contribuisce a migliorare le competenze specifiche degli studenti, rafforzare le capacità logiche e promuovere lo scambio di conoscenze tra scuole e territori.
Obiettivi
- Promuovere e valorizzare la cultura scientifica, in particolare la Chimica, tra gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.
- Stimolare l'interesse, la passione e la creatività per la disciplina, rendendola viva e accessibile.
- Potenziare le abilità di problem solving, logica e ragionamento scientifico in ambito chimico.
- Selezionare la squadra di studenti che rappresenterà l'Italia alle Olimpiadi Internazionali della Chimica (IChO).
- Favorire l'orientamento degli studenti verso percorsi di studio e professioni scientifiche.
In collaborazione con
- Società Chimica Italiana (SCI) (Organizzatore principale).
- Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) - Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione (DGOSV) (Nell'ambito delle iniziative per la valorizzazione delle eccellenze).
- Università degli Studi (in quanto sedi ospitanti delle Finali Regionali e per l'organizzazione).
Partecipanti
Studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado (statali e paritarie) su base volontaria.
Savino Castagnozzi
Docente e referente