Campionati della matematica – gara a squadre

Anno scolastico 2025/2026

Competizione nazionale a squadre per studenti delle scuole superiori, focalizzata sulla risoluzione collaborativa di problemi matematici non standard.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2025 al 31 Agosto 2026

Descrizione del progetto

La “Gara a Squadre” è una delle principali competizioni inserite nel “Progetto Olimpiadi della Matematica,” iniziativa volta a incoraggiare e valorizzare l’eccellenza in ambito matematico tra gli studenti delle scuole superiori.

Il progetto si articola in diverse fasi:

  1. Fase Locale (eliminatorie): Le squadre si sfidano in numerose sedi distribuite su tutto il territorio nazionale. La gara prevede la risoluzione in team di un set di problemi di varia difficoltà, con meccanismi di punteggio dinamico che premiano la velocità e la correttezza della soluzione, e penalizzano gli errori. Esiste una Gara Mista e una Gara Femminile separate.
  2. Semifinali Nazionali: Le squadre meglio classificate nelle fasi locali ottengono l’accesso alle semifinali, che solitamente si svolgono in sedi centralizzate o in modalità mista.
  3. Finale Nazionale: Le squadre che superano le semifinali si confrontano nella Finale Nazionale (storicamente a Cesenatico) che si svolge annualmente. La finale determina i campioni nazionali a squadre.

L’attività richiede non solo una solida preparazione matematica, ma anche spiccate capacità di organizzazione, gestione del tempo e, soprattutto, di lavoro di squadra in un contesto di alta pressione competitiva. I problemi proposti sono di natura non standard e richiedono intuito, creatività e l’applicazione di principi matematici elementari, non necessariamente legati al curriculum scolastico tradizionale. La Gara a Squadre è riconosciuta come una delle competizioni valide per la valorizzazione delle eccellenze dal Ministero dell’Istruzione.

Obiettivi

  • Promuovere l'interesse per la Matematica: Stimolare la passione per la disciplina attraverso la risoluzione di problemi stimolanti. Sviluppare il problem solving collaborativo: Incoraggiare il lavoro di squadra, la discussione e la sinergia tra i partecipanti nella ricerca delle soluzioni.
  • Valorizzare le eccellenze: Individuare e premiare gli studenti e le squadre più talentuose a livello locale e nazionale.
  • Preparazione alle competizioni internazionali: Offrire un contesto di allenamento e selezione per la partecipazione a gare matematiche a livello europeo e mondiale (es. IMO, EGMO).

Luogo

Frattini

Via Pietro Frattini, 11, 10137 Torino TO

Tazzoli

Corso Enrico Tazzoli, 209, 10137 Torino TO

Referenti

In collaborazione con

  • Unione Matematica Italiana (UMI)
  • Ministero dell'Istruzione (MIUR, per il riconoscimento nell'Albo Nazionale per le Eccellenze)
  • Dipartimenti di Matematica delle Università Italiane (es. Università di Bologna, Università di Pisa, Università La Sapienza, Università di Milano-Bicocca) per l'organizzazione delle fasi locali e degli stage di allenamento.

Partecipanti

  • Squadre composte da studenti delle scuole secondarie di secondo grado (Licei e Istituti Tecnici).
  • Sono previste sia gare miste che gare femminili dedicate.
  • Referenti: Prof. Marco Bodrato e Prof. Paolo Gallina.

Progetti correlati