Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2025 al 31 Agosto 2026
Descrizione del progetto
Il Progetto Olimpiadi della Matematica è la più antica e seguita gara di matematica a livello nazionale in Italia, svolgendosi regolarmente dal 1983. La manifestazione consiste in una serie di gare di soluzione di problemi matematici elementari rivolte agli studenti delle scuole superiori.
L’elemento distintivo del progetto non è la verifica delle conoscenze curricolari, ma la richiesta ai partecipanti di trovare tecniche creative, mai viste prima, per risolvere problemi complessi e di ideare dimostrazioni originali. Lo scopo principale è promuovere un approccio al problem-solving di tipo matematico professionale e mostrare agli studenti un aspetto della matematica più dinamico e stimolante rispetto all’applicazione meccanica delle formule.
Il progetto si articola in diverse fasi di gara individuali e a squadre a livello nazionale (es. Giochi di Archimede, Gara Distrettuale, Finale Nazionale a Cesenatico), ed è curato in Italia dall’Unione Matematica Italiana su incarico del Ministero dell’Istruzione. La sua fase culminante è la selezione dei sei migliori studenti italiani, i quali hanno l’onore di rappresentare il Paese alle Olimpiadi Internazionali della Matematica (IMO), una competizione che coinvolge oltre 100 nazioni ogni anno.
Obiettivi
- Avvicinare gli studenti delle scuole superiori al tipo di problem-solving che un matematico di professione incontra nel suo lavoro.
- Mostrare una matematica diversa e più interessante, che non si limita all'applicazione meccanica di formule.
- Stimolare la creatività degli studenti e la loro abilità nell'ideare nuove dimostrazioni e tecniche di risoluzione.
- Selezionare i migliori studenti per formare la squadra nazionale italiana che partecipa alle Olimpiadi Internazionali della Matematica (IMO).
Referenti
In collaborazione con
- Unione Matematica Italiana (UMI) (cura le varie fasi della manifestazione in Italia).
- Ministero dell'Istruzione (MIUR) (ha conferito l'incarico all'UMI),
- Scuole Secondarie di Secondo Grado italiane aderenti al progetto.
- Olimpiadi Internazionali della Matematica (IMO) (per la fase internazionale).
Partecipanti
- Studenti delle scuole superiori (scuole secondarie di secondo grado).
- Referenti: Prof. Marco Bodrato e Prof. Paolo Gallina.
Savino Castagnozzi
Docente e referente