Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2025 al 31 Agosto 2026
Descrizione del progetto
Il progetto dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici è una competizione annuale che mira a diffondere una visione della matematica come disciplina accessibile e divertente, stimolando le capacità di ragionamento e intuizione al di fuori dei tradizionali schemi scolastici. La gara non si concentra sulle nozioni apprese a scuola, ma richiede l’uso della logica, dell’intuizione e della creatività per risolvere problemi formulati in modo ludico.
Struttura della Competizione
Il Campionato si articola in più fasi ad eliminazione progressiva che permettono la partecipazione di decine di migliaia di concorrenti a livello nazionale, selezionando poi i finalisti per la competizione internazionale:
- Qualificazione d’Istituto: Prima fase, solitamente interna alla singola scuola aderente.
- Finale d’Istituto: Prova successiva per i qualificati.
- Finale di Area/Regionale: Gara in presenza (solitamente presso sedi universitarie o istituti designati) per i migliori classificati della fase d’istituto.
- Finale Nazionale: La sfida conclusiva in Italia, generalmente ospitata presso l’Università Bocconi di Milano. I vincitori di questa fase costituiscono la squadra nazionale.
- Finale Internazionale: I migliori classificati della finale nazionale competono contro i vincitori di altri Paesi in una sede internazionale (che varia di anno in anno).
Tipologia di Prova
Le prove consistono in un numero variabile di quesiti a risposta multipla o aperta da risolvere in un tempo limitato, differenziati per difficoltà e quantità a seconda della categoria di appartenenza. I problemi proposti attingono a diverse aree della matematica (aritmetica, geometria, logica) ma sono presentati sotto forma di enigma o gioco che richiede uno sforzo di pensiero laterale e deduttivo.
Impatto e Finalità Culturale
Oltre all’aspetto agonistico, il progetto svolge una fondamentale funzione pedagogica e culturale. Offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi con la matematica in un contesto sereno e motivante, contribuendo a superare la percezione della disciplina come arida o complessa e a formare una nuova generazione di problem-solvers. L’organizzazione a cura del Centro PRISTEM (Progetto Ricerche Storiche E Metodologiche) dell’Università Bocconi ne sottolinea la serietà e l’alta valenza scientifica e formativa.
Obiettivi
- Promuovere la Matematica: Stimolare l'interesse per la matematica in modo ludico e non convenzionale, evidenziandone gli aspetti divertenti e creativi.
- Sviluppare le Capacità Logiche: Incentivare lo sviluppo del ragionamento logico, della capacità di problem-solving e dell'intuizione matematica.
- Valorizzare le Eccellenze: Offrire una piattaforma di confronto per gli studenti con maggiore attitudine per la matematica, arrivando fino a una Finale Internazionale.
- Favorire la Socializzazione: Creare occasioni di incontro e scambio tra studenti di diverse età e provenienze accomunati dalla passione per la matematica.
Referenti
In collaborazione con
- Università Bocconi, Milano (Centro PRISTEM - Progetto Ricerche Storiche E Metodologiche): Ente organizzatore e promotore.
- Istituti Scolastici (Scuole Primarie, Secondarie di I e II grado):Â Sedi ospitanti le prime fasi di gara (Qualificazioni e Finali d'Istituto) e principali bacini di utenza.
- Enti e Istituzioni (pubbliche e private):Â (Eventuali) Partner che ospitano le Finali di Area/Regionali e sponsor che sostengono la manifestazione.
Partecipanti
- Studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado
- Referenti: Prof. Marco Bodrato e Prof. Paolo Gallina.
Savino Castagnozzi
Docente e referente