Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2025 al 31 Agosto 2026
Descrizione del progetto
Il progetto si articola in quattro fasi successive e progressive, che si svolgono nell’arco di due anni scolastici:
Prima Fase: Selezione Scolastica
- Modalità : La prova si svolge in autonomia nelle singole scuole, con una durata di 90 minuti.
- Contenuti: Consiste nella soluzione di 10 problemi a carattere logico-matematico, algoritmico e di programmazione in pseudo-codice. I quesiti non richiedono la conoscenza di un linguaggio di programmazione specifico.
- Ammissione: Gli studenti ammessi alla fase successiva sono selezionati in base al punteggio e a una quota riservata per ogni scuola partecipante.
Seconda Fase: Selezione Territoriale
- Modalità : I candidati ammessi si recano in una sede di gara territoriale assegnata per partecipare a un evento di selezione, formazione e networking.
- Contenuti: La gara dura 3 ore e richiede la risoluzione di quattro problemi algoritmici mediante la scrittura di programmi al computer in un linguaggio a scelta tra quelli supportati (es. C++, Java, Python 3).
Terza Fase: Selezione Nazionale
- Modalità : Gli studenti ammessi (in presenza o in modalità online per gli ammessi non convocati in presenza) partecipano a un evento di tre giorni di selezione, formazione e networking.
- Contenuti: La gara si svolge in un’unica sessione di 5 ore (indicativamente il 25 settembre 2026) e consiste nella risoluzione di problemi algoritmici di formato analogo alle gare internazionali, utilizzando il linguaggio C++.
- Riconoscimenti: I migliori classificati ricevono medaglie (Oro, Argento, Bronzo) e menzioni d’onore.
Quarta Fase: Corsi di Formazione
- Obiettivo: I vincitori delle medaglie d’oro e altri studenti meritevoli (dichiarati “Probabili Olimpici”) accedono ai corsi di formazione.
- Sviluppo: Durante l’anno si tengono più corsi di formazione con ulteriori selezioni eliminatorie, finalizzate alla formazione della squadra italiana che parteciperà alle IOI e ad altre competizioni internazionali. Le spese di viaggio e soggiorno per i partecipanti in presenza sono a carico dell’organizzazione.
Obiettivi
- Valorizzazione delle Eccellenze: Far emergere e valorizzare le eccellenze esistenti nella scuola italiana, con una ricaduta positiva sull'intero sistema educativo.
- Selezione e Formazione Internazionale: Selezionare i migliori studenti per formare la squadra nazionale che rappresenterà l'Italia alle International Olympiad in Informatics (IOI).
- Promozione Disciplinare: Consentire agli studenti, anche a coloro che non hanno ancora studiato informatica a livello curricolare, di interessarsi e avvicinarsi gradualmente alla disciplina, in particolare agli aspetti logici e algoritmici.
- Supporto Didattico: Fornire ai docenti della scuola italiana elementi utili per migliorare le loro tecniche di insegnamento nel campo dell'informatica.
- Riconoscimento del Merito: Riconoscere il merito attraverso l'assegnazione di medaglie, menzioni d'onore e, per i migliori classificati, Borse di Studio da parte della Banca d'Italia per stage all'estero.
Referenti
In collaborazione con
- Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM): Promuove e finanzia il programma.
- Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico (AICA): Fornisce supporto tecnico e logistico in virtù di un Protocollo di intesa con il MIM.
- Istituto Tecnico Economico "Enrico Tosi" di Busto Arsizio (VA): Fornisce supporto amministrativo contabile.
- Banca d'Italia: Assegna Borse di Studio per stage all'estero ai migliori classificati.
- Università Locali: Collaborazioni attive (attualmente con le università di Bologna, Campobasso, Catania, L'Aquila, Milano, Pisa, Roma, Torino e Trento) per attività di formazione per studenti e sostegno per i docenti a livello regionale.
- Associazione Nazionale Programmazione Competitiva APS: Ente che supporta l'organizzazione (destinataria delle donazioni per le OII).
Partecipanti
- Classi Ammesse: Iscritti a una delle prime quattro classi dei corsi quinquennali (o delle prime tre classi dei corsi quadriennali, laddove previsti).
- Requisito Anagrafico: Essere nati dopo il 30 giugno 2007.
Savino Castagnozzi
Docente e referente