Kangourou della Matematica

Anno scolastico 2025/2026

Competizione internazionale di matematica per studenti, dal ludico al problem-solving, per promuovere la cultura scientifica.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2025 al 31 Agosto 2026

Descrizione del progetto

Il progetto Kangourou della Matematica è un gioco-concorso nazionale che fa parte di un’iniziativa internazionale promossa dall’Associazione “Kangourou sans Frontières” (AKSF), attiva in oltre 85 Paesi. L’obiettivo primario non è la selezione, ma la diffusione della cultura matematica di base attraverso un approccio divertente e stimolante.

Struttura del Concorso

La competizione si articola in diverse fasi, principalmente nella modalità individuale ma anche a squadre:

  1. Gara di Selezione: Si svolge in genere presso gli Istituti scolastici che aderiscono al progetto, sia in modalità online che cartacea. Le prove sono costituite da quesiti a risposta multipla o numerica.
  2. Semifinali: I concorrenti che superano la selezione accedono alle semifinali che si svolgono in diverse sedi nazionali.
  3. Finale Nazionale: I migliori studenti classificati nelle semifinali partecipano alla finale nazionale, che tradizionalmente si tiene a Cesenatico o Mirabilandia.

Contenuti e Metodologia

I quesiti proposti non richiedono necessariamente conoscenze matematiche avanzate, ma sono pensati per stimolare la creatività, l’intuizione, il pensiero critico e il ragionamento logico-deduttivo. La formula a tempo e a scelta multipla (o risposta numerica breve) incoraggia gli studenti a sviluppare strategie risolutive efficaci e a lavorare sotto pressione, affinando le loro capacità di problem-solving. Il regolamento prevede anche una penalizzazione per le risposte sbagliate, disincentivando il tentativo casuale e premiando la sicurezza.

Impatto Educativo

L’adesione al Kangourou offre agli studenti l’opportunità di confrontarsi con problemi matematici non strettamente curriculari, scoprendo la matematica come uno strumento universale e coinvolgente. Per le scuole, rappresenta uno strumento efficace per valorizzare i talenti e offrire un’attività extracurricolare che motiva e rafforza le competenze logico-scientifiche, cruciali per il successo formativo e professionale futuro.

Obiettivi

Gli obiettivi del progetto, in linea con lo spirito dell'Associazione Internazionale "Kangourou sans Frontières", sono principalmente:

  • Promuovere la diffusione della cultura matematica di base tra i giovani in un contesto non formale e stimolante.
  • Avvicinare gli studenti alla matematica con un approccio ludico e coinvolgente, sfatando il mito di una materia ostica.
  • Potenziare le capacità logico-matematiche e l'abilità di problem-solving (risoluzione di problemi).
  • Valorizzare le eccellenze e offrire un'opportunità di confronto costruttivo a livello nazionale e internazionale.
  • Incoraggiare la motivazione allo studio della matematica.

Luogo

Frattini

Via Pietro Frattini, 11, 10137 Torino TO

Tazzoli

Corso Enrico Tazzoli, 209, 10137 Torino TO

Referenti

In collaborazione con

  • Associazione Internazionale "Kangourou sans Frontières" (AKSF): per l'organizzazione e il coordinamento internazionale.
  • Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Milano (per l'operatività scientifica in Italia).
  • Comitato Scientifico (composto da professori universitari e docenti in quiescenza).
  • Istituti scolastici di ogni ordine e grado in tutta Italia.

Partecipanti

  • Il progetto è rivolto a studenti di Istituti scolastici di ogni ordine e grado, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado.
  • Referenti: Prof. Marco Bodrato e Prof. Paolo Gallina.

Progetti correlati