Olimpiadi di Informatica a Squadre (OIS)

Anno scolastico 2025/2026

Competizione di programmazione a squadre per studenti delle scuole superiori. Sfida nella risoluzione di problemi informatici e promozione del team working.

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2025 al 31 Agosto 2026

Descrizione del progetto

Le Olimpiadi di Informatica a Squadre (OIS) sono una competizione nazionale, co-finanziata dal Comitato Olimpico delle Olimpiadi Italiane di Informatica, rivolta agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze in campo informatico e promuovere l’interesse per la programmazione e il pensiero algoritmico.

Il progetto si propone di sviluppare le capacità di problem solving e problem posing degli studenti, incoraggiando al contempo il team working, fondamentale per affrontare problemi complessi in modo collaborativo.

La competizione si articola in diverse fasi:

  • Fase Eliminatoria: Consiste in 4 gare che si svolgono a distanza all’interno dei singoli istituti scolastici.
  • Prove: Le squadre si sfidano nella risoluzione di problemi informatici di natura algoritmica, utilizzando linguaggi di programmazione supportati quali Pascal, Python, Java (senza template), C o C++.
  • Valutazione: I programmi prodotti vengono caricati e valutati online in tempo reale da un correttore automatico su una piattaforma dedicata, che stila una graduatoria nazionale.
  • Gara Nazionale: Le migliori squadre selezionate a livello regionale accedono alla fase finale, che si tiene in presenza annualmente presso l’Istituto di Istruzione Superiore Aldini Valeriani di Bologna, che funge da scuola capofila e referente nazionale per l’iniziativa.

Il progetto ha visto una crescita significativa, coinvolgendo centinaia di squadre e migliaia di atleti da tutte le regioni d’Italia.

Obiettivi

  • Stimolare l'interesse dei giovani per la risoluzione di problemi complessi attraverso lo sviluppo del pensiero computazionale.
  • Migliorare, attraverso il gioco e la competizione, le competenze di problem solving e problem posing.
  • Incoraggiare il team working e la collaborazione all'interno delle squadre.
  • Valorizzare le eccellenze in ambito informatico e promuovere il confronto costruttivo tra istituti di diverse regioni.

Luogo

Frattini

Via Pietro Frattini, 11, 10137 Torino TO

Tazzoli

Corso Enrico Tazzoli, 209, 10137 Torino TO

Referenti

Avatar utente

Savino Castagnozzi

Docente e referente

In collaborazione con

  • Ministero dell'Istruzione e del Merito (nel contesto delle Olimpiadi Scientifiche)
  • Comitato Olimpico delle Olimpiadi Italiane di Informatica (OII)
  • IIS Aldini Valeriani di Bologna (Istituto capofila e referente nazionale per l'organizzazione della gara nazionale)

Partecipanti

Studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado (Statali e Paritari) che gareggiano in squadre composte da non più di 4 membri effettivi (con un massimo di 2 riserve).

Progetti correlati