Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2025 al 31 Agosto 2026
Descrizione del progetto
Le Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza (OliCyber.IT) sono un programma nazionale di competizioni mirato a individuare, stimolare e formare i giovani talenti nel campo della sicurezza informatica. L’iniziativa è gestita e organizzata dal Cybersecurity National Lab del CINI, con il supporto cruciale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). Il progetto è stato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito come Programma di valorizzazione delle eccellenze e rappresenta un’azione chiave per l’attuazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026. L’obiettivo principale è costruire una solida base di competenze in cybersicurezza, contribuendo a formare la prossima generazione di esperti in un settore in rapida crescita. La partecipazione è gratuita e riservata a tutti gli studenti delle scuole superiori di secondo grado la cui scuola abbia aderito (federazione gratuita) al programma CyberHighSchools.IT.
L’attività si articola in diverse fasi che includono registrazioni, una selezione scolastica, un Training Camp per i migliori, una selezione territoriale e, infine, la Competizione Nazionale.
Agli studenti e ai docenti viene messo a disposizione un ampio set di risorse, tra cui materiale didattico appositamente preparato da esperti e un portale di allenamento con centinaia di challenge pratiche. Gli studenti che eccellono nel programma ottengono maggiore visibilità verso organizzazioni nazionali e aziende del settore.
Obiettivi
- Favorire e incentivare l'avvicinamento degli studenti alle problematiche della cybersicurezza
- Incrementare la consapevolezza e le conoscenze nel settore della sicurezza informatica
- Sviluppare le competenze del futuro e far emergere i giovani talenti più promettenti (funzione di "vivaio" nazionale)
- Valorizzare le eccellenze studentesche (riconoscimento del Ministero dell'Istruzione e del Merito)
- Contribuire all'attuazione della Misura #65 del Piano di Implementazione della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026
Referenti
In collaborazione con
- Organizzatore: Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica)
- Supporto: Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN)
- Riconoscimento: Ministero dell'Istruzione e del Merito (come Programma di valorizzazione delle eccellenze)
- Patrocinio: Garante per la protezione dei dati personali
- Altro: Esperti in cybersecurity provenienti dalle università italiane, Aziende e organizzazioni del settore (Sponsor)
Partecipanti
- Studentesse e studenti degli Istituti superiori di secondo grado (la partecipazione è gratuita)
- Docenti delle scuole federate, i quali hanno accesso gratuito a materiali didattici e corsi di formazione sulle materie della sicurezza informatica.
Savino Castagnozzi
Docente e referente